Soluzioni e protocolli per la comunicazione industriale
Cliccare qui sotto per RFID
TAG RFID CON IO-LINK ANCHE PER AMBIENTI AD ALTA TEMPERATURA
Per l’industria alimentare le confezionatrici moderne e flessibili devono poter contare su un cambio prodotto rapido e su un corretto svolgimento dei processi. Così come nel settore automobilistico altamente automatizzato, le funzioni di tracciabilità dei sistemi di identificazione intelligenti giocano un ruolo importante. Per soddisfare queste esigenze, i Sistemi RFid CONTRINEX possono rivelarsi una soluzione efficace, in quanto sono tipicamente utilizzati nei processi di produzione automatizzati, dove le diverse versioni dei prodotti sono fabbricati e trasportati lungo la stessa linea di produzione.
CAMBIO FORMATO A PROVA DI ERRORE
Dalle confezionatrici escono ogni ora fino a 800 vaschette di plastica sigillate a pellicola e contenenti alimenti. La maggior parte degli impianti realizzati dai costruttori di macchine speciali, devono confezionare i prodotti più diversi in un numero altrettanto elevato di imballaggi. Inoltre, la procedura di riattrezzaggio tra un prodotto e l’altro deve essere particolarmente rapida.
Per evitare fermi macchina e garantire un cambio senza problemi, gli sviluppatori di prodotto hanno scelto di marcare gli utensili con supporti dati e testine di lettura-scrittura RFID.
Per il cambio formato, l’operatore deve innanzitutto rimuovere dalla macchina tutti gli elementi relativi al vecchio formato e inserire i nuovi utensili. Quindi, una volta caricati i parametri specifici per il nuovo prodotto, deve avviare la macchina. Il riconoscimento del formato mediante tag RFID in acciaio Inox svolge tutte queste operazioni al posto dell’operatore. In questo modo viene escluso qualsiasi errore umano. I tag in acciaio Inox contengono tutte le informazioni necessarie relative a tipo di utensile, all’uso specifico per un particolare prodotto e al possibile abbinamento di altri elementi.
Questi dati, dopo essere stati letti dalle testine di lettura-scrittura, vengono trasmessi all’unità di controllo macchina. Se tutti e quattro gli elementi relativi al formato sono ben abbinati, viene avviata la produzione. Se i tag RFID rilevano l’assenza di un elemento, un errore di abbinamento dei formati o il caricamento di parametri non corretti, l’unità di controllo della macchina segnala all’operatore con precisione quali errori si sono verificati. La macchina autorizza il processo e si avvia solo quando l’errore è stato risolto, sono stati montati gli utensili corretti e sono stati caricati i parametri giusti.
Le unità RFID in acciaio Inox esposte alle soluzioni detergenti aggressive devono resistere a sollecitazioni estreme senza danneggiarsi. Inoltre, devono funzionare perfettamente nell’ambiente in acciaio inossidabile della macchina. Solo Contrinex, azienda specializzata nella produzione di sensori, è stata in grado di soddisfare le esigenze degli sviluppatori con i suoi supporti dati e le testine di lettura-scrittura RFID tutto metallo in acciaio Inox V2A.
La scelta dei supporti metallici di tipo RTM2160 con filettatura M16 e grado di protezione IP68, installabili a filo, consentono operazioni di lettura e scrittura attraverso il metallo. La capacità di memoria dei tag è pari a 120 words, ciascuna da 16bit. Mediante un numero di identificazione personale, l’utente può proteggere questa o altre aree di memoria simili da operazioni di lettura e/o scrittura. Questi supporti dati consentono fino a 100.000 cicli di scrittura e un numero illimitato di cicli di lettura. Secondo i produttori, i dati vengono conservati per 10anni.
Le testine di lettura-scrittura con diametro M18 si avvalgono della tecnologia brevettata ConIdent che assicura distanze di intervento relativamente elevate, nonostante la superficie attiva sia nascosta dietro un involucro ermetico tutto metallo.
Nel caso dei transponder RFID in acciaio Inox, la distanza di lettura-scrittura va da 2 a 5 mm.
Le testine di lettura-scrittura RFID sono disponibili a scelta con interfacce per RS485, PROFIBUS, DeviceNet e EtherNet/IP.
ANCORA PIU’ INTELLIGENTI CON IO-LINK
I sensori intelligenti sono i mattoni fondamentali delle moderne fabbriche intelligenti. Essi sono un valido supporto alla produzione (macchine, robot, ecc.) per configurare, controllare, gestire e ottimizzare sé stessi. Avere informazioni precise e sicure dai sensori è oggi più che mai essenziale.
I sensori della Contrinex assicurano eccellenti qualità di dati. Tutti i sensori Contrinex, induttivi e optoelettronici ASIC, sono equipaggiati con IO-Link di serie.
I clienti possono utilizzare l’uscita PNP del sensore o la sua interfaccia intelligente IO-Link. Entrambi sono disponibili nello stesso dispositivo. Un altro vantaggio è il fatto che, con i sensori Contrinex, non vi è alcun costo aggiuntivo per l’IO-Link. Questo li rende sia semplici e veloci da installare che estremamente economici e adatti anche ad eventuale manutenzione predittiva.
Autore: Riccardo Petruzzelli per Contrinex Italia Srl